Skip links

Vermicelli con il baccalà: nel Salento, il piatto del Natale

Il periodo di Natale è davvero magico e ricco di atmosfera suggestiva: è l’occasione per riunirsi con tutta la famiglia e trascorrere le festività insieme, attorno alla tavola, gustando ottimi cibi e pietanze preparate per l’occasione. L’Italia ha una tradizione gastronomica unica e famosa in tutto il mondo e ogni Regione, specialmente nel mese di Dicembre, sfodera piatti e ricette uniche, dal sapore autentico. Se desiderate assaporare, ad esempio, i profumi della cucina salentina, la ricetta dei vermicelli con il baccalà è il piatto che fa per voi. Scopriamo insieme come si prepara.

Gli ingredienti e la preparazione dei vermicelli con il baccalà

La ricetta dei vermicelli con il baccalà è nata a Lecce, nel cuore del Salento, e si è poi diffusa con successo nel resto della Puglia grazie alla sua versatilità e semplicità di preparazione. Ecco gli ingredienti necessari:

– 400 grammi di vermicelli;
– 500 grammi di baccalà;
– 350 grammi di cipolle;
– Un ciuffo di prezzemolo;
– Sale quanto basta;
– 4 cucchiai di olio extra vergine d’oliva.

Il primo step per cucinare i vermicelli con il baccalà consiste nell’ammorbidire i filetti di baccalà immergendoli in un recipiente piuttosto capiente con acqua fredda e lasciarlo ammollare per almeno 24 ore, ricordandosi di cambiare l’acqua ogni 8 ore circa. Una volta che i filetti di baccalà si saranno ammorbiditi per bene, occorre rimuovere con attenzione tutte le lische e la pelle presenti, tamponarli bene con la carta assorbente e, infine, tagliarli in piccoli bocconcini.

A questo punto scaldate circa 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva in una padella antiaderente e riponete i filetti di baccalà precedentemente sfilettati a cuocere a fuoco vivace per qualche minuto. Mettete il baccalà rosolato in un piatto e nella padella ancora calda, fate rosolare le cipolle tritate finemente, aggiungete un pizzico di sale e lasciate cuocere il tutto a fuoco lento per circa mezz’ora. Quando le cipolle saranno cotte al punto giusto, lessate i vermicelli in una pentola con acqua salata.

Togliete la pasta dalla pentola ancora un po’ al dente e ultimate la sua cottura in padella unendo il baccalà e la cipolla precedentemente cotta, facendo cuocere il tutto per pochi minuti a fuoco basso e, se necessario, regolate di sale. Infine procedete con una spolverata generosa di prezzemolo fresco.

Agriturismo il Contadino, per un soggiorno indimenticabile ricco di gusto

Se desiderate rilassarvi per qualche giorno in un contesto unico ed esclusivo, gustando piatti tipici salentini, l’agriturismo Il Contadino a Frassanito-Otranto è la location che fa per voi. Situato a metà strada tra lo splendido mare del Salento e i paesini ricchi di storia della Puglia, Il Contadino saprà conquistarvi fin da subito.

La struttura ha al suo interno un oleificio, una ricca cantina di vini, un negozio con prodotti tipici pugliesi, un ristorante, e ancora piscina, campi da sport e parco per bambini.
Se desiderate staccare la spina e gustare piatti tipici della tradizione pugliese, l’Agritrusimo il Contadino ha tutto ciò che serve per un soggiorno davvero indimenticabile!

Leave a comment