Skip links

Ponti e festività 2023 per godersi le vacanze in Salento

Se con le fredde temperature di questi giorni desiderate già l’arrivo della primavera e dell’estate, a breve inizierà un ricco periodo di ponti e festività da sfruttare per prenotare la vostra prossima vacanza in Salento durante il 2023. Sebbene anche durante l’inverno questa terra offra molte opportunità per divertirti e godersi momenti di relax, senza dubbio con l’arrivo della bella stagione potrete scoprire tantissime città e borghi che vi faranno innamorare e che renderanno le vostre vacanze salentine davvero indimenticabili.

Vediamo nel dettaglio tutti i prossimi ponti e festività del 2023 e le attività da fare.

Pasqua e Pasquetta

Pasqua quest’anno cadrà il 9 aprile e considerando sabato 8 e il successivo lunedì di Pasquetta potrebbe essere il primo weekend per dare inizio a qualche giorno di relax in Salento. Le temperature saranno più miti, le giornate più lunghe e se siete amanti delle passeggiate questo è il momento ideale per ammirare il paesaggio della zona. Iniziate con un tour della bellissima città barocca di Lecce e procedete alla scoperta degli affascinanti borghi di:

  • Otranto
  • Castro
  • Tricase
  • Ostuni
  • Gallipoli
  • Monopoli
  • Cisternino
  • Polignano
  • Santa Maria di Leuca
ponti e festività 2023-salento-il contadino
Città di Otranto

Ponti e festività 2023: 25 aprile e 1 maggio

Il mese di aprile è ricco di ponti e festività dal momento che per il 2023 vi offrirà la possibilità – a breve distanza – di approfittare di qualche altro giorno di pausa. In occasione dell’anniversario della Liberazione il 25 aprile che cade di martedì, potrebbe essere un’ottima idea quella di prenotare un weekend lungo in Salento. O in alternativa attendere il 1° maggio (festa dei lavoratori) che cade di lunedì e si attacca quindi naturalmente al fine settimana.

Solitamente durante questo periodo, una delle attività più apprezzate è quella delle escursioni all’interno delle tante riserve naturali presenti sul territorio come il Parco di Rauccio (poco distante da Lecce) o il Parco de Le Cesine (nei pressi nell’area comunale di Vernole) o il Parco dei Laghi Alimini (a Otranto). Queste zone sono davvero affascinanti e presentano biodiversità, specie protette e la splendida macchia mediterranea.

Festa della Repubblica

Tra i ponti e le festività 2023 anche il 2 giugno cade bene: è un venerdì e potreste abbinarlo al sabato e la domenica. Pronti per il vostro primo weekend di mare? Ebbene sì, qui la stagione balneare inizia presto! Questo è proprio il periodo migliore per godersi giornate all’insegna del totale relax sulle meravigliose spiagge ed il mare cristallino. Per scegliere sempre il mare migliore, in Salento dovrete affidarvi ai venti:

  • se soffiano da sud e sono caldi sono venti di scirocco: prediligete quindi il versante adriatico quindi tutta l’area delle marine di Lecce, San Foca, Torre dell’Orso fino ad Otranto per trovare un mare calmo e bellissimo;
  • quando invece soffiano da nord e la brezza è più fresca sono venti di tramontana: le zone più calme sono quelle da Otranto fino a Leuca in particolare Porto Badisco, Porto Miggiano, Santa Cesarea terme. Per gli amanti di vela, surf e kitesurf il vento di tramontana è davvero ideale dirigendosi verso Torre Chianca.
baia-porto-miggiano-il contadino
Baia di Porto Miggiano

Ferragosto

Siamo nel pieno dell’estate ormai e in occasione di Ferragosto (che cadrà di martedì) si potrà staccare per quattro giorni dal sabato al 15 stesso facendo ponte. Senza dubbio questo periodo è il più movimentato in Salento per l’affluenza di turisti provenienti da tutto il mondo. Il nostro consiglio è quello di optare per una struttura ricettiva immersa nel verde dove potersi rifugiare e godersi un po’ di pace e relax. Un agriturismo come Il Contadino, grazie alla sua posizione strategica e tutti i comfort di cui è dotata come il negozio con prodotti pugliesi, il ristorante, la piscina e campi da sport per i bambini può essere la soluzione ideale per le vostre vacanze.

Il periodo estivo in Salento è inoltre particolarmente ricco anche di sagre tradizionali dove poter assaggiare i prodotti tipici del territorio.

Ponti e festività 2023: Immacolata, Natale e Santo Stefano

Gli ultimi ponti e festività del 2023 saranno in occasione dell’Immacolata (venerdì 8 dicembre), Natale e Santo Stefano (lunedì 25 e martedì 26 dicembre). In questo periodo il Salento è davvero splendido addobbato in occasione delle feste e le attività non mancheranno. Iniziano infatti i mercatini di Natale, spettacoli, luminarie e presepi: via libera ad esplorazioni di città come Lecce, Otranto, Locorotondo ed Ostuni per immergervi in paesaggi mozzafiato e eventi coinvolgenti.

Il 2023 sarà dunque molto ricco di occasioni per dedicarsi a divertenti e rilassanti giorni di vacanza. Se desiderate prenotare presso l’Agriturismo Il Contadino siamo a vostra disposizione contattandoci al numero 0836 803065 o tramite email ilcontadino@ilcontadino.it

Leave a comment