Lo spumone: la tradizione del gelato salentino
Lo spumone è figlio della tradizione salentina. La Puglia è una regione ricca di storia e cultura, ed è famosa anche per la sua tradizione culinaria unica, che comprende una vasta gamma di prelibatezze, dai piatti di pesce fresco ai deliziosi dolci. Uno dei dolci più amati e caratteristici di questa regione è lo “Spumone”, un dessert ricco e delizioso, ottimo da gustare nel periodo estivo e durante le festività.
Spumone: le origini e le caratteristiche
Lo spumone appartiene alla tradizione culinaria del Meridione. Le origini di questo dolce, infatti, affondano le radici nella città di Napoli per poi diffondersi in tutta la regione e altre zone del Sud, si pensa dal Diciannovesimo secolo. Le origini del suo arrivo nella regione pugliese si perdono nella storia di questa terra, ma la sua ricetta è stata tramandata di generazione in generazione e rimane viva ancora oggi.
Si tratta di un dolce al cucchiaio, soffice e cremoso fatto da ingredienti semplici come panna montata, zucchero, uova e aromi, con un cuore altrettanto gustoso di: mandorle, fichi, nocciole, limone, frutta secca, canditi e pistacchio, per assecondare tutti i palati e regalare un’esplosione di sapore ad ogni cucchiaiata. Lo spumone è noto per la sua consistenza morbida e spugnosa che ricorda quella di una mousse e spesso viene arricchito con strati di biscotti o pan di Spagna.
Lo spumone nelle varianti de Il Contadino
Questo involucro di gelato, dalla forma arrotondata regala un’esplosione di sapori e una consistenza indimenticabile ad ogni suo assaggio. Nel corso del tempo la tradizione si è affiancata ad ingredienti più moderni e ha dato vita a diverse varianti, sia per il gusto del semifreddo che per il cuore con cui è arricchito. Quelle che potrai assaggiare nel nostro ristorante sono:
– Nocciola;
– Pistacchio;
– Cioccolato;
– Mandorle e fichi;
– Bombetta alla nutella e noccioline;
– Fondente e Arancia;
– Cocco variegato al caramello crunchy salato.
Alzarsi da tavola dopo aver gustato il nostro spumone è una vera soddisfazione, per questo se visiti la nostra città di Otranto, non puoi perdere questo dolce tipico pugliese. Ti aspettiamo in Via Azienda, Località Frassanito.