Il castello Aragonese: un pezzo di storia da visitare
Il Castello Aragonese si integra nel contesto paesaggistico del borgo, raccontando pezzi di storia di Otranto. Per chi visita la città, conosciuta anche come “La Porta d’Oriente”, è impossibile sfuggire alla sua presenza e bellezza. Scoprire le sue origini e curiosità ti permetterà di apprezzarla ulteriormente.
Storia e Curiosità del Castello Aragonese.
Il Castello Aragonese, detto anche “Forte a Mare”, abbraccia interamente Otranto, una città che ha più di 800 anni di storia sotto varie influenze culturali: greca, romana, bizantina e appunto aragonese.
Il Castello fu edificato, nel 1485, per volere di Alfonso d’Aragona, che commissionò i lavori agli architetti Ciro Ciri e Francesco di Giorgio Martini, esponente dell’architettura militare.
Costruito per difendere la città, il Castello Aragonese manifestò evidenti segni di questa sua funzione, tanto che furono apportate delle modifiche nel 1647 per garantirne il consolidamento. Il suo aspetto attuale è merito dei viceré spagnoli, infatti sul portale d’ingresso è presente lo stemma di Don Pedro Toledo.
La pianta del Castello, inizialmente a forma di quadrilatero, è pentagonale ed è circondata da un fossato su cui sono distribuite le torri, che prendono il nome di Duchessa, Ippolita e Alfonsina, sul quinto lato invece si apriva il ponte levatoio difensivo che solcava il fossato, originariamente coperto da acqua e attualmente sostituito da una distesa di erba, che circonda la struttura.
Curiosità
Il Castello Aragonese di Otranto ha ispirato, tra l’altro, l’opera di un importante romanziere gotico, Horace Walpole, il quale rimase talmente affascinato da dedicargli quello che è stato il primo romanzo gotico della storia. E come per ogni Castello che si rispetti, nascono delle leggende, alimentate anche dallo stesso romanzo, sulla presenza di passaggi segreti e storie di fantasmi.
Il Castello Aragonese è aperto al pubblico
Il Castello Aragonese era una roccaforte difensiva, ad oggi invece rappresenta un vero e proprio simbolo della città di Otranto e visitarlo è quasi un obbligo. Una volta giunti nella località sarà possibile scoprire la sua bellezza anche dall’interno e i suoi sotterranei.
Il Castello è aperto al pubblico tutti i giorni dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Fare questo tour significa scoprire pezzi di storia su cui si fonda il borgo.
Per concludere al meglio una giornata piena di scoperte e di tradizione, non perderti le proposte culinarie offerte dal nostro Agriturismo Il Contadino.
Figlia della tradizione che guarda verso la modernità, la nostra cucina rispetta il gusto di tutti i palati e della qualità. La nostra filosofia si basa infatti sul Km0 e sulla stagionalità.
Tutti i piatti proposti nel menu sono coerenti con questa visione, in quanto i prodotti che nascono e curiamo nel nostro terreno vengono impiegati nelle ricette che vi serviamo, e questo ci permette di avere un’area ristorativa che soddisfa tutti. Scoprire le nostre gustose pietanze è un piacere sia culinario che ambientale. Il nostro Agriturismo Il Contadino è una tappa imperdibile.
Troverai tutte le informazioni su come prenotare sul nostro sito, o potrai contattarci telefonicamente allo 0836 803065.