Skip links

Fave e cicorie: un piatto della tradizione contadina pugliese

Ogni piatto della cucina pugliese riflette il suo animo contadino, uno di questi è sicuramente “fave e cicorie”.  Questa pietanza è un esempio perfetto di come gli ingredienti locali siano stati sapientemente combinati nel corso del tempo per creare piatti deliziosi e nutrienti. Per apprezzarlo al meglio, scoprine le origini, ricetta e curiosità.

Origini delle fave e cicorie

Le fave e le cicorie hanno origini antiche e profondi legami con la storia agricola della Puglia. Le fave, appartenenti alla famiglia delle leguminose, erano coltivate già nell’antico Egitto e in seguito furono introdotte in Europa dai Romani. Le cicorie, d’altra parte, sono un gruppo di piante erbacee, spesso utilizzate come verdure, originarie dell’Asia occidentale e dell’Europa.

Il clima favorevole e il terreno fertile della regione hanno determinato una crescita abbondante delle fave e delle cicorie, portando questi due ingredienti ad essere un’accoppiata vincente sulle tavole delle famiglie pugliesi.

La ricetta tradizionale

La preparazione delle fave e cicorie è semplice, ma richiede maestria nel bilanciare i sapori e le consistenze. Per preparare questo piatto, le fave secche vengono lasciate in ammollo per diverse ore prima di essere cotte. Nel frattempo, le cicorie selvatiche vengono raccolte, lavate e lessate.

Le fave vengono poi cotte in una pentola con aglio, olio extravergine di oliva e un pizzico di peperoncino per conferire un tocco piccante al piatto. Una volta che le fave sono cotte a puntino, ovvero hanno raggiunto una consistenza simile ad una purea, vengono mescolate alle cicorie precedentemente lessate. Il piatto è completo solo dopo una generosa quantità di olio d’oliva fresco. Noi consigliamo di accompagnarlo a del pane casareccio.

4 Curiosità sul piatto

La storia, le proprietà e le sue varianti fanno sì che la “fave e cicorie” non sia semplicemente un piatto:

  1. Cibo della terra: le fave e le cicorie incarnano la connessione profonda tra la cucina pugliese e la terra. Sono un esempio di come gli ingredienti semplici, coltivati localmente, possano trasformarsi in una prelibatezza;
  2. Rituale contadino: la preparazione era spesso un rituale contadino, un momento in cui la famiglia si riuniva per condividere il frutto del lavoro nei campi. Questo piatto era un modo per celebrare il raccolto e la generosità della terra;
  3. Alimentazione sana: ricche di nutrienti essenziali, le fave sono una fonte eccellente di proteine, fibre e vitamine, mentre le cicorie aggiungono una dose di minerali e antiossidanti;
  4. Varianti regionali: ogni famiglia pugliese ha la propria versione di questo piatto, con piccole variazioni nelle tecniche di cottura e negli ingredienti utilizzati, dando luogo a una ricca varietà di sapori.

 

Le fave e le cicorie sono molto più di un semplice piatto nella tradizione pugliese: sono un simbolo di identità, di connessione con la terra e di amore per la cucina semplice. Questa prelibatezza continua a essere un elemento essenziale nella tavola pugliese. Vieni a gustarla nel nostro ristorante!

Leave a comment