Skip links

cucina salentina

il-tarallo-pugliese

Il tarallo pugliese: origini, tradizione e varianti

Il tarallo pugliese, nella ricca e variegata cucina italiana, si distingue come un’antica tradizione culinaria, rappresentando un piccolo tesoro gastronomico proveniente da questa meravigliosa regione. Famoso per la sua forma a ciambella e la sua croccantezza irresistibile, il tarallo pugliese è apprezzato in tutta Italia

la-marmellata-e-i-formaggi-salentini

La marmellata e i formaggi salentini: 5 accoppiate vincenti

La marmellata e i formaggi salentini sono una vera delizia per gli amanti del gusto ricercato. Questa combinazione valorizza la diversità di sapori e tradizioni culinarie del Salento. “Cucina” significa anche sperimentare nuovi gusti, e lasciarsi stupire. La tradizione casearia salentina offre una varietà di

spumone-salentino

Lo spumone: la tradizione del gelato salentino

Lo spumone è figlio della tradizione salentina. La Puglia è una regione ricca di storia e cultura, ed è famosa anche per la sua tradizione culinaria unica, che comprende una vasta gamma di prelibatezze, dai piatti di pesce fresco ai deliziosi dolci. Uno dei dolci

Tavole di San Giuseppe-Il Contadino

Le tavole di San Giuseppe: nel Salento si festeggia a tavola

Le cosiddette tavole di San Giuseppe sono una tradizione culinaria molto sentita nel Salento, in modo particolare in alcuni borghi negli immediati paraggi di Otranto, come San Cassiano, Giurdignano, Poggiardo, Uggiano la Chiesa, Casamassella, Cocumola e Diso. Si tratta di un rito che si celebra

vermicelli con il baccalà

Vermicelli con il baccalà: nel Salento, il piatto del Natale

Il periodo di Natale è davvero magico e ricco di atmosfera suggestiva: è l’occasione per riunirsi con tutta la famiglia e trascorrere le festività insieme, attorno alla tavola, gustando ottimi cibi e pietanze preparate per l’occasione. L’Italia ha una tradizione gastronomica unica e famosa in