Bombette pugliesi: un’esplosione di gusto e tradizione
La cucina pugliese è rinomata per la sua ricchezza di sapori autentici e tradizioni culinarie che si tramandano di generazione in generazione. Tra i tanti piatti che incarnano l’anima gastronomica di questa regione, spiccano le famose “bombette”. Questi involtini di carne sono parte del patrimonio della Valle d’Itria ma hanno conquistato da anni ormai anche diverse zone della regione.
La storia delle bombette pugliesi
Le origini delle bombette pugliesi sono state al centro di una contesa tra due località: Cisternino e Martina Franca. Ed è proprio a quest’ultima che ne è stata riconosciuta la tipicità. Si narra infatti che siano state create, intorno al 1980, dalla moglie di un noto macellaio del borgo, che cercò di cucinare in modo creativo le fettine avanzate. Un’idea che si sarebbe diffusa rapidamente e conquistato il cuore e il palato di molte persone. Il nome “bombette” descrive perfettamente questi involtini di carne che, per dimensione ridotta, da gustare in uno o massimo due bocconi, e l’esplosione di gusto che ne consegue, hanno proprio l’effetto di una piccola bomba.
Preparazione e varianti regionali
Le bombette sono realizzate con carne di vitello, o capocollo di maiale, che viene tagliata sottile e farcita con ingredienti gustosi. Tra le varianti più comuni della farcitura troviamo formaggi locali come il caciocavallo o la scamorza, aromi intensi come il prezzemolo, l’aglio e il pepe nero e una fetta di pancetta, soprattutto nella zona di Martina Franca o altri ingredienti a piacimento. Una volta farcite, le bombette vengono arrotolate e infilzate su uno spiedino prima di essere cotte alla brace fino a ottenere una crosta dorata e irresistibile.
Sagre e curiosità
Le bombette pugliesi non sono solo un piatto delizioso, ma rappresentano anche una parte importante delle festività locali. In molte città pugliesi, si organizzano sagre e festival dedicati a questa specialità, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi nella cultura gastronomica della regione. Durante questi eventi, i maestri griglieri mostrano le loro abilità nella preparazione delle bombette, creando un’atmosfera festosa e conviviale. Vista la praticità con cui si possono gustare, le bombette sono entrate ufficialmente a far parte dello street food, anche in altre città d’Italia.
Le bombette de “Il Contadino”
Il nostro agriturismo offre un’esperienza culinaria alla scoperta delle origini gastronomiche della regione, tra cui le immancabili bombette. Abbiamo pensato per i nostri commensali a diverse varianti tra cui scegliere: Capocollo di maiale, sale aromatico, scamorza e speck o pistacchio e mortadella.
Gli ingredienti di prima qualità sono preparati sapientemente e cotti alla perfezione per regalare in un solo boccone la gioia che la nostra cucina locale offre.
Ti aspettiamo in Via Azienda, Località Frassanito.